Rieducazione del Pavimento Pelvico

La Rieducazione del Pavimento Pelvico è utile per il trattamento dei disturbi della continenza urinaria e fecale e del prolasso urogenitale, e per la cura del dolore pelvico.

La rieducazione rientra nel servizio d’equipe multidisciplinare per la diagnosi ed il trattamento del pavimento pelvico.

Perineo”: dal greso περίνεος o περίναιος, inteso come composto di περί «intorno» e ἰνέω o ἰνάω «vuotare, evacuare», si intende l’insieme di tessuti molli (muscoli e sistemi fasciali) che chiude in basso il bacino. Il perineo è detto anche pavimento pelvico, e costituisce il fondo della cavità addominale, e su di esso grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza.
Il perineo è un tutt’uno con le ossa del bacino,e si muove con esso cambiando continuamente le sue misure e il suo stato di “tensione”.

 

Disturbi trattabili

Urinari: incontinenza urinaria da sforzo o da urgenza, difficoltà ad iniziare la minzione o sensazione di mancato svuotamento vescicale, incontinenza maschile dopo prostatectomia.

Vaginali: senso di “peso o fastidio pelvico” da prolasso, senso di rilassamento vescicale, dolore nei rapporti sessuali, esiti di interventi chirurgici.

Anali: perdita di feci o gas involontaria, dolore anale, esiti di interventi chirurgici colon proctologici defecazione spezzettata o incompleta.
La riabilitazione perineale è indicata per prepararsi ad un intervento chirurgico di competenza ginecologica, urologica o proctologica.

Il trattamento riabilitativo è anche utile per tornare al miglior stato di benessere possibile dopo interventi su organi pelvici o dopo il parto.

 

La “presa in carico”

La “presa in carico” del paziente è multidisciplinare: l’accesso al servizio avviene tramite la visita fisiatrica che consente di impostare un piano riabilitativo individuale.

Vengono usate principalmente tecniche non invasive basate sulla presa di coscienza e rinforzo/rilassamento del piano perineale.

Il Servizio di Riabilitazione del pavimento pelvico del Poliambulatorio San Fermo è personalizzato e multidisciplinare. L’equipe comprende: Coordinatore medico fisiatra Dott.ssa Federica Corrà, fisioterapista, medico ginecologo, urologo proctologo, dermatologo, fisioterapista e psicologo, nutrizionista.
Si rivolge ai pazienti con problematiche perineali di origine urinaria, genitale o ano-rettale.

La Rieducazione del pavimento pelvico ha il suo ruolo in malattie infiammatorie sistemiche quali: la sindrome fibromialgica, l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico, la psoriasi. In concerto con gli specialisti di settore si abbinano infatti alla terapia medica specifica trattamenti perineali mirati alla gestione del dolore, o al ripristino delle caratteristiche biologiche e funzionali della mucosa e della muscolatura pelvica.

 

Tecniche utilizzate

 

ESERCIZIO TERAPEUTICO

La riabilitazione ha il suo fondamento sempre sull’esercizio terapeutico, che si compone di una fase di “presa di coscienza”, per passare poi al vero esercizio con protocolli di allenamento progressivo sempre più complessi.
Parte integrante del percorso è l’educazione comportamentale, in quanto lunghi tempi di abitudini sbagliate (uso di lassativi, frequenza minzionale aumentata per scarsi volumi, etc..) spesso sono lo scoglio più importante da superare.

STIMOLAZIONE MAGNETICA FUNZIONALE

Basata sulla stimolazione delle fibre che innervano la muscolatura perineale ad opera di un campo magnetico ad elevata intensità e pulsato.

Fu Faraday nel 1800 a dimostrare che un campo magnetico variabile può indurre una contrazione muscolare: sulla base di questa legge fisica si sono sviluppate tecnologie via via più avanzate rendendo applicabile questo principio alla medicina. In neurologia questo principio viene utilizzato nella TMS (stimolazione magnetica transcranica), soprattutto in ambito di ricerca scientifica ma anche come trattamento di varie malattie neurologiche.

Il target della FMS è IL NEURONE e agendo sulle fibre nervose cioè sui “comandanti” del processo sensitivo-motorio e vegetativo il risultato funzionale è stupefacente.

Genera una contrazione perineale ampia, posteriore ed anteriore. Tratta il dolore pelvico e la sindrome da urgenza.

STIMOLAZIONE ELETTRICA FUNZIONALE (F.E.S.)

E’ la stimolazione elettrica del pavimento pelvico, si può effettuare tramite elettrodi di superficie o tramite sonde endovaginali o endorettali.
Ha indicazione sia nell’uomo post-prostatectomia sia nella donna con ipotono muscolare pelvico. L’effetto principale della elettrostimolazione è quello di aumentare la percezione della corretta contrazione muscolare e favorire un reclutamento progressivo delle fibre muscolari.

La stimolazione elettrica è particolarmente utile nel caso di una compromissione muscolare importante, quando la presa di coscienza non è possibile con il solo esercizio terapeutico.
Viene usata anche nel dolore pelvico.

Può essere un trattamento eseguito in modo autonomo a domicilio dal paziente, dopo adeguata istruzione.

BIOFEEDBACK perineale

E’ una modalità di esecuzione della rieducazione perineale in cui il paziente, seguito passo passo dal riabilitatore, riesce a prendere consapevolezza del lavoro muscolare effettuato attraverso uno strumento elettromiografico che rileva la contrazione e il rilasciamento muscolare e lo tramuta in un grafico graduato. Il paziente sa quindi capire in tempo reale se compie gli esercizi richiesti in modo corretto e con quale forza e precisione.

L’acquisizione elettromiografica può essere fatta attraverso dei semplici elettrodi di superficie adesivi oppure attraverso sonde endovaginali o endorettali. Lo stesso strumento può servire anche per elettrostimolare in modo passivo.

PTNS: Stimolazione percutanea del nervo tibiale

Tecnica di stimolazione elettrica percutanea del nervo tibiale posteriore al fine di ottenere una neuromodulazione vescicale.

Viene proposta per il trattamento della vescica iperattiva (sindrome da frequenza-urgenza minzionale), nel dolore e nella stipsi. Si propone anche nel paziente con malattia neurologica.

E’ una tecnica scarsamente invasiva e ben tollerata dal paziente, in quanto viene attuata mediante elettrostimolazione a livello delle caviglie del nervo tibiale, che è un nervo misto sensitivo e motorio le cui fibre derivano dalle radici sacrali e innervano altresì la vescica e il piano perineale. Stimolando quindi in maniera retrograda tali fibre si ottiene una “neuromodulazione” della vescica e del piano perineale, andando ad inibire il muscolo detrusore della vescica (responsabile dello stimolo minzionale e dello svuotamento vescicale) e attuando una regolazione del circuito neurologico di trasmissione del dolore alla corteccia cerebrale. Il trattamento viene prolungato per diverse settimane, e dura circa mezz’ora a seduta. Numerosi studi scientifici hanno confermato risultati incoraggianti, in quanto un numero variabile di pazienti dal 30% al 60% a seconda delle patologie presenti ottiene miglioramenti significativi dei sintomi.

TECAR TERAPIA

Viene utilizzata a supporto dell’esercizio terapeutico e del massaggio soprattutto nelle prime fasi di trattamento muscolare, se la componente di contrattura è importante, al fine di favorire la vasodilatazione e l’ossigenazione dei tessuti e quindi favorire il recupero dell’elasticità tessutale.

RIEDUCAZIONE POSTURALE

Il pavimento pelvico rappresenta il limite inferiore della cavità addominale quindi è parte integrante della muscolatura del tronco, il cosiddetto “Core” o Centro posturale dell’uomo. Limitarsi a considerare il pavimento pelvico come un insieme di piccoli muscoli e organi della piccola pelvi porterà a risultati riabilitativi non duraturi.
Il percorso terapeutico deve perciò prevedere un reintegro globale del “core”, per quanto possibile. Addomi globosi e ipotonici, scoliosi strutturate, esiti di interventi di chirurgia addominale, così come traumi della colonna vertebrale, possono essere la causa di una disfunzione perineale, così come una lombalgia cronica resistente alle normali terapie può essere il campanello di una situazione pelvica compromessa (ad esempio di un prolasso o di una stitichezza ostinata).

L’obiettivo finale è inserire un buon perineo in una buona performance fisica globale.
Questa è la differenza tra l’approccio fisioterapico e l’approccio ostetrico ai trattamenti riabilitativi.

TERAPIA MANUALE

La manualità del terapista è preziosa soprattutto nel dolore pelvico. Consiste nel trattamento manuale dei trigger points muscolari e nel trattamento dei blocchi funzionali (ad esempio del diaframma respiratorio).

AGOPUNTURA

Entra in campo soprattutto nel dolore pelvico, in particolare quando il dolore è talmente importante da rendere il paziente “invisitabile” e da rendere intollerabile qualsiasi stimolazione manuale o fisica o quando gli esercizi terapeutici provocano un aggravamento del dolore anzichè un miglioramento.

Viene proposta soprattutto su problematiche complesse in cui il dolore è inserito all’interno di sindromi complesse in cui vi è una infiammazione cronica – ad esempio: endometriosi, sindrome del colon irritabile, psoriasi, colite ulcerosa o morbo di Chron-.

Da due millenni la Medicina Cinese si occupa di disturbi pelvici, di dismenorrea, di endometriosi, di stipsi, di colon irritabile, di infertilità, di dolore sessuale, di dolore anale.
E’ un’arma importante, che il medico può usare da sola o in associazione a farmaci o ad altri trattamenti.


CARESS FLOW – ossigeno molecolare e acido ialuronico vulvo-vaginale

https://www.poliambulatoriosanfermo.it/servizi/caressflow-trattamento-per-la-salute-intima/

Trattamento innovativo, indolore e non invasivo a base di:
ossigeno molecolare per la rigenerazione dei tessuti, il miglioramento del trofismo e l’elasticità tissutale.
acido ialuronico ad alto potere idratante con azione fisiologica nel mantenimento del turgore, plasticità e forma dei tessuti.

E’ indicato per il trattamento dell’atrofia vulvo-vaginale della menopausa, per il lichen sclero-atrofico, per la candidosi recidivante, per l’incontinenza urinaria lieve, per il bruciore uretrale e la vestibolite.

 

TRATTAMENTI MEDICI INVASIVI PER IL DOLORE CRONICO PELVICO:

Sono lo step di secondo livello che può essere intrapreso se la terapia conservativa non raggiunge un risultato soddisfacente. Vengono effettuati dal medico specialista un terapia del dolore- anestesista antalgologo-, previa visita di presa in carico o secondo invio fisiatrico.
– infiltrazione ecoguidata con tecnica lunga del nervo pudendo -trattamento ambulatoriale-
– radiofrequenza pulsata -trattamento ospedaliero-
– neurostimolazione a semipermanenza sacrale – trattamento ospedaliero

 

PRESA IN CARICO PSICOLOGICA-PSICOTERAPICA

– Sostegno psicologico per la gestione del dolore cronico pelvico
– Consulenza sessuale per affrontare la ripresa della sessualità e dell’intimità di coppia durante e/o dopo il percorso riabilitativo pelvico

 


Specialisti

Dott.ssa Federica Corrà

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara il 24/03/2006.
Abilitazione all’esercizio della professione medica il 18/07/2006.
Iscritta all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova n. 12212 (Albo Medici).
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita presso l’Università degli Studi di Verona il 05/08/2011 con votazione 70/70 con lode.

Conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura n.2679 in data 28/11/2010, rilasciato dall’A.M.A.B. (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi- Scuola italo-cinese di Agopuntura aderente alla F.I.S.A.) avendo frequentato il Corso quadriennale in Agopuntura e Tecniche Complementari.
Formazione in Agopuntura Auricolare – U.M.A.B. Brescia 2012.
Master di primo livello in Agopuntura Addominale – A.M.A.B.

Conseguimento del diploma in “Esperto in Mesoterapia” in data 15/05/2015, rilasciato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico) avendo frequentato il corso teorico-pratico di perfezionamento in Mesoterapia Antalgica per il dolore muscolo scheletrico.

Formata nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico a livello avanzato.

Medico abilitato SIOOT ad effettuare Ossigeno Ozono Terapia.


AMBITI DI INTERESSE

  • Fisiatria ortopedica posturale: valutazione globale del paziente con programmazione di un set riabilitativo olistico.
  • Terapia del dolore con tecniche conservative fisioterapiche, mini-invasive tradizionali e di medicina tradizionale cinese.
  • Riabilitazione perineale dell’adulto.

PARTECIPAZIONE A CORSI

  • Corso “Esecutore di BLDS”- Rianimazione cardio-polmonare di base e defibrillatore precoce. Ferrara, 24 luglio 2006.
  • Corso di aggiornamento “Movement Disorders”. Verona, 4 aprile 2007.
  • Corso di aggiornamento “Movement Disorders”. Verona, 9 maggio 2008.
  • Corso teorico-pratico avanzato sul trattamento della spasticità con tossina botulinica. S.I.R.N. Verona, 28 novembre 2008.
  • Corso di aggiornamento “Movement Disorders”: “Nuovi sviluppi nel trattamento della depressione e della fase iniziale della malattia di Parkinson”. Verona, 22 maggio 2009.
  • Corso Nazionale di aggiornamento S.I.M.F.E.R. “La Riabilitazione della colonna lombo-sacrale. Abano Terme, 25-27 maggio 2009.
  • Corso Gait Analisys. Analisi strumentale e osservazionale a confronto. Centro Polifunzionale Don Calabria. Verona, 11-13 giugno 2009.
  • Corso “La gestione del paziente con patologia osteoarticolare”. Verona, 17-24 settembre 2010.
  • Corso “Pre- e post-partum: esercizi per il perineo”. Milano, 30-31 ottobre 2010.
  • Conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura n.2679 in data 28/11/2010, rilasciato dall’A.M.A.B. (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi- Scuola italo-cinese di Agopuntura aderente alla F.I.S.A.) avendo frequentato il Corso quadriennale in Agopuntura e Tecniche Complementari.
  • Corso Residenziale: “Gestione dei disturbi motori e psichici nella malattia di Parkinson”. Verona, 26-27 maggio 2011.
  • Corso di aggiornamento: “L’articolazione dell’anca: valutazione clinica, diagnosi e trattamento”. Monselice, 13 ottobre 2011.
  • Evento formativo: “Agopuntura auricolare nella pratica clinica e nella terapia del dolore: confronto con le tecniche convenzionali e verifica delle evidenze scientifiche”. Brescia, 27-28 aprile 11-12 maggio e 28-29 settembre 2012.
  • Corso biennale 2012-2013 teorico pratico di Agopuntura Auricolare, organizzato dalla Scuola Superiore di Agopuntura di Brescia (U.M.A.B.), al fine del conferimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare riconosciuto dalla F.I.S.A.. Attestato non conferito in quanto non ho sostenuto l’esame finale e la tesi per maternità. Nel 2016 intendo terminare il corso con il conferimento del titolo.
  • Corso di Aggiornamento S.I.M.F.E.R. 2014 “Attività Fisica-sportiva nei contesti riabilitativi. Chieti-Pescara, 4-6 luglio 2014.
  • Corso di Perfezionamento in “Mesoterapia Antalgica per il dolore muscolo-scheletrico”, organizzato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico).
  • Corso teoricopratico 40 ore. Padova, febbraio-maggio 2015.
  • Corso avanzato Hilterapia ®. ASA s.r.l. Arcugnano (VI), 18 aprile 2015.
  • Corso di formazione: “Le patologie del gomito e del piede: dalla diagnosi al percorso riabilitativo con le Onde d’Urto” organizzato da Storz Medical. Padova, 11 aprile 2015.
  • Corso di formazione: “Il rachide doloroso: trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione” organizzato da A.I.R.A.S.. Padova, 26 settembre 2015.
  • Corso di Formazione BLS-D: “CARDIOPULSAFETY” rilasciato da American Heart Associationcertificato n. 12495ab46e02. Olgiate Comasco, 14 maggio 2016 (valido fino al 05.2018). 10 ECM
  • Corso: “La chirurgia artroscopia nella caviglia dolorosa, step by step”. Pomeriggi S.I.A. Ospedaletto di Pescantina, 16 dicembre 2016. 4 ECM
  • Corso FAD: Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti-II modulo- La comunicazione medico-paziente e tra operatori sanitari”. Corso FNOMCeO. 12 ECM.
  • CORSO BASE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA: US-F Ultrasuoni in Fisiatria. Desenzano del Garda, 6-8 ottobre 2017 NO ECM.
  • Formazione SIMFER 10-18: “Plantari e calzature nel progetto riabilitativo”. Padova, 9 marzo 2018. 7 ECM.
  • Corso di Formazione BLS-D: “CARDIOPULSAFETY” rilasciato da American Heart Association- certificato n. b19babf3fec1. Olgiate Comasco, 5 maggio 2018 (valido fino al 05.2020). 10 ECM
  • Corso monotematico Auricolo Agopuntura: “Trattamento integrato dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare”. Brescia, 8 giugno 2018. Organizzato da UMAB. No ECM.
  • Corso: “Rieducazione del pavimento pelvico-livello base”. Milano 21-22 luglio 2018 Organizzato da Edi Ermes Academy. 16 ECM 2018.
  • Corso di Formazione “Functional Magnetic Stimulation”. Europe Service, Padova 2 febbraio 2019. No ECM.
  • Corso teorico pratico: “Il piede 3.0: new trends”. Montegrotto Terme, 18 maggio 2019. 12 ECM.
  • Corso FAD: “Il Codice di deontologia medica”. FadInMed, 12 ECM per il 2019.
  • Corso FAD: “La meningite batterica: epidemiologia e gestione clinica”. FadInMed, 8 ECM per il 2019.
  • Corso di aggiornamento SIMFER: “Innovazione e Tecnologia in Riabilitazione”. Napoli, 8 novembre 2019. 8 ECM.
  • Corso di Fisiopatologia e Terapia del dolore. Negrar, Ospedale Sacro Cuore 30 novembre 2019. ECM 5,20.
  • Corso FAD: “Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze”. FadInMed, 13 ECM per il 2020.
  • Corso FAD: “Nuovo Coronavirus: tutte le informazioni indispensabili”. FadInMed, 7,80 ECM per il 2020.
  • Corso teorico-pratico monotematico: “Elettroagopuntura pratica”, organizzato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico).
  • Corso Webinar in diretta: “La stimolazione elettrica e il biofeedback in rieducazione perineale”. Organizzato da Edi Ermes Academy. 8 ECM 2020. 19.12.2020
  • Corso Webinar in diretta: “La Riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale”. Organizzato da Edi Ermes Academy. 8 ECM 2021. 28.03.2021
  • Corso FAD: Corso di Formazione e aggiornamento in materia di Radioprotezione del paziente ai sensi dell’art.162 del Nuovo Decreto Legislativo 101/2020 del 31.07.2020. FADMEDICA. 18 ECM 2021
  • Corso di aggiornamento BLSD con conseguimento dell’Autorizzazione della Regione Veneto all’impiego del DAE n. VR 3074P. Maggio 2021. Validità 2 anni.
  • Corso di aggiornamento: Pain Medicine: the challenge! IX corso di aggiornamento in Medicina del Dolore. Rimini, 21-23 ottobre 2021 corso residenziale.
  • Corso Regionale SICSeG Veneto. Le tendinopatie di spalla: percorsi diagnostici e terapeutici. Padova, 9 aprile 2022. 4,2 ECM 2022.
  • Corso di 1° livello di Addomino-Agopuntura. 14-15 maggio 2022. A.M.A.B. Bologna.
  • Corso di aggiornamento: Pain Medicine: The Challenge. X edizione del Corso di Aggiornamenti in Medicina del Dolore. Rimini 3-5 novembre 2022 corso residenziale.
  • Corso residenziale: “Rieducazione del pavimento pelvico: Esercizi per il pavimento pelvico non-contracting. livello avanzato”. 17-19 marzo 2023. ECM 24
  • Corso residenziale: “Riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale”. Edi Ermes Academy. Milano 14-16 luglio 2023 ECM 24
  • Corso residenziale: “La gestione ambulatoriale delle patologie ostetriche e ginecologiche: Medicine a supporto e nuove evidenze: Medicina Tradizionale Cinese, elettrofisiologia, medicina integrativa, Microbioma e microbiota”. Riccione, novembre 2023. Accreditato ECM.
  • Corso residenziale: “Dolore Pelvi-perineale: patogenesi classificazione terapia chinesiterapica e strumentale”: Edi Ermes Academy. Milano 2-4 febbraio 2024 ECM 24
  • Corso SIMFER: “ The bone tissue” nelle tre età della vita: up to date”. Verona 14.12.2024.
  • Corso teorico-pratico di Ossigeno-Ozono terapia di I° livello SIOOT. Gorle 25.01.2025. ECM 9.2
  • Corso residenziale: “Rieducazione post-prostatectomia: nella disfunzione erettile e nell’incontinenza urinaria”. Edi Ermes Milano 7-8 giugno 2025 ECM 16
ALTRE IDONEITÀ:
  • Idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “Addetto Antincendio” rischio elevato.
  • Idoneità all’uso del defibrillatore semiautomatico.

Dott.ssa Isabella Sgaravatti

Fisioterapista OMPT – Specializzata in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Terapia Manuale

Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Padova nel 2014.
Master di 1° livello in Fisioterapia Muscoloscheletrica, Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico presso l’Università degli Studi di Bologna e titolo di Orthopaedic Manipulative Physical Therapist (OMPT) nel 2022.
Collaboratrice alla didattica nei moduli “Rachide Lombare” e “Anca” presso il Master in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica, Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico dell’Università di Bologna.

Esegue attività di valutazione, diagnosi fisioterapica e trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici attraverso l’utilizzo di Terapia Manuale, Esercizio Terapeutico e Terapie Fisiche.

Si occupa prevalentemente del trattamento di disturbi muscolo-scheletrici acuti o cronici (es: lombalgia, sciatalgia, tendinopatie, dolore all’anca, dolore al ginocchio, distorsioni, ecc), di riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica e di riabilitazione del pavimento pelvico.


Principali corsi di formazione in ambito ortopedico:

  • Manipolazioni Vertebrali HVLAT – Corso Base e Avanzato con Certificazione in HVLA Spinal Thrust Manipulation. Fisioscience (2024)
  • Pubalgia e Problematiche d’anca - Valutazione e trattamento. Fisioscience (2023)
  • Terapia Manuale Mulligan Concept® – Quadrante Superiore e Inferiore (2018 - 2019)
  • Manipolazione Fasciale Metodo Stecco® – 1° e 2° Livello (2016)
  • Low Back Pain: dalle manipolazioni alle neuroscienze. Approccio NeuroOrthoTherapy (2017)
  • Kinesiotaping e Bendaggio Funzionale. Accademia di Bendaggio Funzionale (2022 -2023)
  • Trattamento delle cicatrici in ambito fisioterapico. Fisiocorsi (2025)

Formazione in ambito pelvi-perineale:

  • Dolore pelvi-perineale. Edi Academy (2024)
  • Livello base rieducazione del pavimento pelvico. Edi Academy (2024)
  • Rieducazione post-prostatectomia nella disfunzione erettile e nell'incontinenza urinaria. Edi Academy (2025)