AGOPUNTURA SOMATICA
L’Agopuntura è un’antica tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese (praticata in Asia fin dal III millennio a.C.), che si prefigge di promuovere la salute ed il benessere.
L’agopuntura consiste nell’infissione di aghi sterili monouso nel corpo umano in punti specifici (agopunti); la stimolazione degli agopunti può essere fatta anche con il calore bruciando sigari di artemisia (moxibustione), massaggiando i punti e i meridiani (massoterapia cinese) o utilizzando tecniche non tradizionali quali la stimolazione elettrica o la laserpuntura.
A chi si rivolge?
La Medicina Tradizionale Cinese viene utilizzata in moltissime patologie.
- Terapia del dolore: è l’applicazione principale (dolore post-operatorio, lombalgia, sciatalgia, artrosi di ginocchio e di anca, spalla dolorosa, dolore cervicale, epicondilite, mal di denti, parto etc.)
- Cefalea : emicrania e cefalea tensiva
- Problemi respiratori: asma allergico e rinite
- Disturbi d’ansia e del sonno
- Malattie reumatiche dolorose : artrosi e artrite reumatoide
- Ostetricia: adiuvante durante procedure di fecondazione assistita, nausea e vomito in gravidanza, mal posizione fetale (presentazione podalica), adiuvante nell’allattamento al seno;
- Ginecologia: disturbi mestruali, disturbi della menopausa.
Da chi viene praticata?
L’Accordo Stato-Regione del 7/2/2013 ha dettato la disciplina per la formazione dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri che esercitano l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia, a tutela della salute dei cittadini e di un corretto esercizio della Professione.
L’art. 1 di detto Accordo definisce il campo di applicazione, sancendo che l’agopuntura, la fitoterapia e l’omeopatia costituiscono atto sanitario e sono oggetto di attività riservata di esclusiva competenza e responsabilità professionale del Medico chirurgo e dell’Odontoiatra professionale, del Veterinario e del Farmacista, ciascuno secondo le rispettive competenze, affiancano la medicina ufficiale avendo come scopo comune la promozione e la tutela della salute, la cura e la riabilitazione.
All’art. 3 è stabilito che, a tutela della salute dei cittadini, vengano istituiti presso gli Ordini professionali appositi elenchi dei professionisti esercenti l’Agopuntura, la Fitoterapia, l’Omeopatia (suddivisa in Omeopatia, Omotossicologia, Antroposofia).
AGOPUNTURA AURICOLARE
L’Auricolo Agopuntura (Auricoloterapia medica) è una disciplina medica, che utilizza il Padiglione Auricolare a scopo diagnostico e terapeutico. Ha una storia piuttosto recente; nata negli anni ‘50 per una geniale intuizione del medico francese P. Nogier, ha raggiunto una larga diffusione a livello mondiale.
Si basa sul principio che sul padiglione auricolare esista una rappresentazione delle strutture e funzioni dell’intero organismo (mappa auricolare). La stimolazione di punti auricolari attiva una serie di meccanismi di tipo nervoso e bioumorale (neuromodulatori, endorfine, ormoni), che sono utili a riequilibrare la disfunzione che sta alla base della malattia da trattare, quindi non è una terapia sintomatica, ma una vera e propria cura.
Questo tipo di agopuntura è molto utile a trattare:
- Le patologie dolorose muscoloscheletriche acute e croniche, nonchè i dolori reumatici
- Le cefalee e il dolore cranio oro-facciale
- Le malattie funzionali del sistema gastroenterico: gastriti, nausea e vomito, colon irritabile, sindromi dispeptiche sine materia, iperemesi gravidica
- Le patologie dolorose del distretto ginecologico, il dolore pelvico, le patologie dolorose della gravidanza e del puerperio (lombalgie, cefalea da allattamento)
- Le aritmie cardiache funzionali
- Il dolore nevralgico post-erpetico e il dolore neuropatico in genere.
La Dott.ssa Corrà Federica pratica l’agopuntura auricolare secondo gli insegnamenti del Metodo Bazzoni, appreso frequentando il Corso biennale di Auricolo-Agopuntura presso Università di Brescia, e mantenendo un aggiornamento continuo riguardo alle tecniche di Neuromodulazione auricolare.
ELETTROAGOPUNTURA
L’elettroagopuntura rappresenta un’evoluzione dell’agopuntura tradizionale, in cui l‘azione degli aghi viene amplificata dalla stimolazione elettrica, in modo che rilascino un debole flusso di corrente all’interno dei tessuti attorno ai rispettivi punti di agopuntura.
AGOPUNTURA ADDOMINALE
L’Agopuntura Addominale nasce in Cina circa 30 anni fa, ad opera del prof Zhi Yun Bo, il quale fece un approfondito studio di ricerca sui meridiani addominali, sulla loro anatomia, funzione e dinamica strutturale e osservando che l’addome era percorso da linee energetiche Yin e Yang, che contraevano intimi rapporti con l’ombelico, che si comportava come attrattore.

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara il 24/03/2006.
Abilitazione all’esercizio della professione medica il 18/07/2006.
Iscritta all’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Padova n. 12212 (Albo Medici).
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita presso l’Università degli Studi di Verona il 05/08/2011 con votazione 70/70 con lode.
Conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura n.2679 in data 28/11/2010, rilasciato dall’A.M.A.B. (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi- Scuola italo-cinese di Agopuntura aderente alla F.I.S.A.) avendo frequentato il Corso quadriennale in Agopuntura e Tecniche Complementari.
Formazione in Agopuntura Auricolare – U.M.A.B. Brescia 2012.
Master di primo livello in Agopuntura Addominale – A.M.A.B.
Conseguimento del diploma in “Esperto in Mesoterapia” in data 15/05/2015, rilasciato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico) avendo frequentato il corso teorico-pratico di perfezionamento in Mesoterapia Antalgica per il dolore muscolo scheletrico.
Formata nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico a livello avanzato.
Medico abilitato SIOOT ad effettuare Ossigeno Ozono Terapia.
AMBITI DI INTERESSE
- Fisiatria ortopedica posturale: valutazione globale del paziente con programmazione di un set riabilitativo olistico.
- Terapia del dolore con tecniche conservative fisioterapiche, mini-invasive tradizionali e di medicina tradizionale cinese.
- Riabilitazione perineale dell’adulto.
PARTECIPAZIONE A CORSI
- Corso “Esecutore di BLDS”- Rianimazione cardio-polmonare di base e defibrillatore precoce. Ferrara, 24 luglio 2006.
- Corso di aggiornamento “Movement Disorders”. Verona, 4 aprile 2007.
- Corso di aggiornamento “Movement Disorders”. Verona, 9 maggio 2008.
- Corso teorico-pratico avanzato sul trattamento della spasticità con tossina botulinica. S.I.R.N. Verona, 28 novembre 2008.
- Corso di aggiornamento “Movement Disorders”: “Nuovi sviluppi nel trattamento della depressione e della fase iniziale della malattia di Parkinson”. Verona, 22 maggio 2009.
- Corso Nazionale di aggiornamento S.I.M.F.E.R. “La Riabilitazione della colonna lombo-sacrale. Abano Terme, 25-27 maggio 2009.
- Corso Gait Analisys. Analisi strumentale e osservazionale a confronto. Centro Polifunzionale Don Calabria. Verona, 11-13 giugno 2009.
- Corso “La gestione del paziente con patologia osteoarticolare”. Verona, 17-24 settembre 2010.
- Corso “Pre- e post-partum: esercizi per il perineo”. Milano, 30-31 ottobre 2010.
- Conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura n.2679 in data 28/11/2010, rilasciato dall’A.M.A.B. (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi- Scuola italo-cinese di Agopuntura aderente alla F.I.S.A.) avendo frequentato il Corso quadriennale in Agopuntura e Tecniche Complementari.
- Corso Residenziale: “Gestione dei disturbi motori e psichici nella malattia di Parkinson”. Verona, 26-27 maggio 2011.
- Corso di aggiornamento: “L’articolazione dell’anca: valutazione clinica, diagnosi e trattamento”. Monselice, 13 ottobre 2011.
- Evento formativo: “Agopuntura auricolare nella pratica clinica e nella terapia del dolore: confronto con le tecniche convenzionali e verifica delle evidenze scientifiche”. Brescia, 27-28 aprile 11-12 maggio e 28-29 settembre 2012.
- Corso biennale 2012-2013 teorico pratico di Agopuntura Auricolare, organizzato dalla Scuola Superiore di Agopuntura di Brescia (U.M.A.B.), al fine del conferimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura Auricolare riconosciuto dalla F.I.S.A.. Attestato non conferito in quanto non ho sostenuto l’esame finale e la tesi per maternità. Nel 2016 intendo terminare il corso con il conferimento del titolo.
- Corso di Aggiornamento S.I.M.F.E.R. 2014 “Attività Fisica-sportiva nei contesti riabilitativi. Chieti-Pescara, 4-6 luglio 2014.
- Corso di Perfezionamento in “Mesoterapia Antalgica per il dolore muscolo-scheletrico”, organizzato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico).
- Corso teoricopratico 40 ore. Padova, febbraio-maggio 2015.
- Corso avanzato Hilterapia ®. ASA s.r.l. Arcugnano (VI), 18 aprile 2015.
- Corso di formazione: “Le patologie del gomito e del piede: dalla diagnosi al percorso riabilitativo con le Onde d’Urto” organizzato da Storz Medical. Padova, 11 aprile 2015.
- Corso di formazione: “Il rachide doloroso: trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione” organizzato da A.I.R.A.S.. Padova, 26 settembre 2015.
- Corso di Formazione BLS-D: “CARDIOPULSAFETY” rilasciato da American Heart Associationcertificato n. 12495ab46e02. Olgiate Comasco, 14 maggio 2016 (valido fino al 05.2018). 10 ECM
- Corso: “La chirurgia artroscopia nella caviglia dolorosa, step by step”. Pomeriggi S.I.A. Ospedaletto di Pescantina, 16 dicembre 2016. 4 ECM
- Corso FAD: Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti-II modulo- La comunicazione medico-paziente e tra operatori sanitari”. Corso FNOMCeO. 12 ECM.
- CORSO BASE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA: US-F Ultrasuoni in Fisiatria. Desenzano del Garda, 6-8 ottobre 2017 NO ECM.
- Formazione SIMFER 10-18: “Plantari e calzature nel progetto riabilitativo”. Padova, 9 marzo 2018. 7 ECM.
- Corso di Formazione BLS-D: “CARDIOPULSAFETY” rilasciato da American Heart Association- certificato n. b19babf3fec1. Olgiate Comasco, 5 maggio 2018 (valido fino al 05.2020). 10 ECM
- Corso monotematico Auricolo Agopuntura: “Trattamento integrato dell’obesità e dei disturbi del comportamento alimentare”. Brescia, 8 giugno 2018. Organizzato da UMAB. No ECM.
- Corso: “Rieducazione del pavimento pelvico-livello base”. Milano 21-22 luglio 2018 Organizzato da Edi Ermes Academy. 16 ECM 2018.
- Corso di Formazione “Functional Magnetic Stimulation”. Europe Service, Padova 2 febbraio 2019. No ECM.
- Corso teorico pratico: “Il piede 3.0: new trends”. Montegrotto Terme, 18 maggio 2019. 12 ECM.
- Corso FAD: “Il Codice di deontologia medica”. FadInMed, 12 ECM per il 2019.
- Corso FAD: “La meningite batterica: epidemiologia e gestione clinica”. FadInMed, 8 ECM per il 2019.
- Corso di aggiornamento SIMFER: “Innovazione e Tecnologia in Riabilitazione”. Napoli, 8 novembre 2019. 8 ECM.
- Corso di Fisiopatologia e Terapia del dolore. Negrar, Ospedale Sacro Cuore 30 novembre 2019. ECM 5,20.
- Corso FAD: “Antimicrobial stewardship: un approccio basato sulle competenze”. FadInMed, 13 ECM per il 2020.
- Corso FAD: “Nuovo Coronavirus: tutte le informazioni indispensabili”. FadInMed, 7,80 ECM per il 2020.
- Corso teorico-pratico monotematico: “Elettroagopuntura pratica”, organizzato dall’A.I.R.A.S. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico).
- Corso Webinar in diretta: “La stimolazione elettrica e il biofeedback in rieducazione perineale”. Organizzato da Edi Ermes Academy. 8 ECM 2020. 19.12.2020
- Corso Webinar in diretta: “La Riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale”. Organizzato da Edi Ermes Academy. 8 ECM 2021. 28.03.2021
- Corso FAD: Corso di Formazione e aggiornamento in materia di Radioprotezione del paziente ai sensi dell’art.162 del Nuovo Decreto Legislativo 101/2020 del 31.07.2020. FADMEDICA. 18 ECM 2021
- Corso di aggiornamento BLSD con conseguimento dell’Autorizzazione della Regione Veneto all’impiego del DAE n. VR 3074P. Maggio 2021. Validità 2 anni.
- Corso di aggiornamento: Pain Medicine: the challenge! IX corso di aggiornamento in Medicina del Dolore. Rimini, 21-23 ottobre 2021 corso residenziale.
- Corso Regionale SICSeG Veneto. Le tendinopatie di spalla: percorsi diagnostici e terapeutici. Padova, 9 aprile 2022. 4,2 ECM 2022.
- Corso di 1° livello di Addomino-Agopuntura. 14-15 maggio 2022. A.M.A.B. Bologna.
- Corso di aggiornamento: Pain Medicine: The Challenge. X edizione del Corso di Aggiornamenti in Medicina del Dolore. Rimini 3-5 novembre 2022 corso residenziale.
- Corso residenziale: “Rieducazione del pavimento pelvico: Esercizi per il pavimento pelvico non-contracting. livello avanzato”. 17-19 marzo 2023. ECM 24
- Corso residenziale: “Riabilitazione della stipsi e dell’incontinenza fecale”. Edi Ermes Academy. Milano 14-16 luglio 2023 ECM 24
- Corso residenziale: “La gestione ambulatoriale delle patologie ostetriche e ginecologiche: Medicine a supporto e nuove evidenze: Medicina Tradizionale Cinese, elettrofisiologia, medicina integrativa, Microbioma e microbiota”. Riccione, novembre 2023. Accreditato ECM.
- Corso residenziale: “Dolore Pelvi-perineale: patogenesi classificazione terapia chinesiterapica e strumentale”: Edi Ermes Academy. Milano 2-4 febbraio 2024 ECM 24
- Corso SIMFER: “ The bone tissue” nelle tre età della vita: up to date”. Verona 14.12.2024.
- Corso teorico-pratico di Ossigeno-Ozono terapia di I° livello SIOOT. Gorle 25.01.2025. ECM 9.2
- Corso residenziale: “Rieducazione post-prostatectomia: nella disfunzione erettile e nell’incontinenza urinaria”. Edi Ermes Milano 7-8 giugno 2025 ECM 16
- Idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di “Addetto Antincendio” rischio elevato.
- Idoneità all’uso del defibrillatore semiautomatico.

Laureata in Psicologia ed iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto n. 10932.
Specializzata in Psicoterapia interattivo-cognitivista presso l’istituto Psicopraxis di Padova.
Approccio biopsicosociale interazionista e strategico breve.
Istruttrice di Mindfulness ed Arteterapeuta.
Si occupa di principalmente di problematiche ansia e stress correlate a manifestazioni fisiche corporee, ossia problematiche psicosomatiche (come gastriti, ipertensione, stanchezza, affaticamento, inappetenza, insonnia, cefalea, senso di pesantezza al petto, dermatiti, difficoltà muscolo-scheletriche e neurologiche), supporto a patologie organiche invalidanti e/o croniche (es. neoplasie, malattie rare, malattie dermatologiche, neurologiche ecc), al singolo e ai suoi caregivers, e di fine vita. Utilizza tecniche e strategie psicoterapeutiche volte a sviluppare nel più breve tempo possibile le risorse individuali ed il soddisfacimento dei bisogni, adoperando al bisogno tecniche di Mindfulness come l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy) oltre che tecniche di Arteterapia. Il suo lavoro è incentrato sull’interazione, sui vissuti personali ed emotivi che permettono di arrivare alla comprensione del sintomo. Nel qui ed ora è possibile lavorare sulla trasformazione delle dinamiche disfunzionali ed imparare nuove strategie di funzionamento per un miglior benessere e una miglior qualità di vita.